La Fondazione Zanetti Onlus e LILT Giocare in Corsia propongono Fiabe al Parco 2021. Si ritorna finalmente in presenza, dopo la scorsa edizione svolta online, per per trascorrere un pomeriggio all’aria aperta sotto gli alberi del grande parco di Villa Zanetti, a Villorba (Treviso). Un invito rivolto ai bambini e alle loro famiglie per stare insieme tra natura, magici personaggi e nuove sorprese. A leggere e interpretare le storie saranno i volontari dell’associazione, da quasi 30 anni impegnata nel proporre attività ricreative dedicate ai piccoli pazienti della Pediatria dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso e dell’ospedale di Conegliano, per rendere la corsia un luogo a misura di bambino.
Fiabe al Parco è un’opportunità per valorizzare e sostenere un’iniziativa dedicata all’infanzia in difficoltà secondo la mission della Fondazione Zanetti. Sarà possibile fare un’offerta libera, il ricavato andrà interamente a favore delle attività diLILT Giocare in corsia.
L’ingresso è gratuito fino al raggiungimento dei posti disponibili e nel pieno rispetto delle normative anti-contagio COVID-19. Per accedere sarà richiesta la certificazione verde COVID-19.
Torna la Run For Children! L’appuntamento è fissato per venerdì 3 settembre a Treviso. L’intero incasso delle iscrizioni sarà devoluto a LILT – Giocare in Corsia.
Iscrizioni aperte 😄❤️ presso:
www.b4run.com
Oppure:
FARMACIA CALMAGGIORE Via Calmaggiore, 24 TV
TATO BAR Viale Brigata Treviso, 34 TV
CAPPELLETTOSHOP Piazza dei Signori, 10 TV
FARMACIA SANTARELLO Via Trento Trieste, 23 Zero Branco TV
1/6H SPORT Viale IV Novembre, 84/b, TV
LILT – GIOCARE IN CORSIA Via Venzone, 7 TV
TREVISO ASSICURA Viale Vittorio Veneto, 3 TV
LA MODA DI SABRINA Via GIOVANNI XXIII, 104 RONCADE TV
Pubblicato su una delle più importanti riviste italiane di Pediatria un lavoro scientifico sull’esperienza dell’attività di gioco e animazione realizzata dalle operatrici della LILT Giocare in corsia trevigiana, dr.ssa Alessandra Della Corte e dr.ssa Francesca Scarano, con la collaborazione e supervisione della prof.ssa Paola Midrio, direttrice della Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale di Treviso.
In questo studio, che ha coinvolto 50 bambini tra i 4 e i 12 anni, è stato dimostrato che le attività di gioco, lettura, disegno prima dell’intervento chirurgico si sono rivelate efficaci nel ridurre l’ansia nei bambini che devono essere operati, rispetto al solo intervento farmacologico.
È un risultato importante, che testimonia come conservare per i bambini una dimensione ludica anche nell’ambito delle procedure ospedaliere, costituisca un vantaggio scientificamente valutabile.
Per approfondire, la versione integrale dell’articolo è scaricabile qui: https://bit.ly/3caZxqU
Un cagnolone con una macchia su un occhio. È stato lui il protagonista a Natale della campagna peluches di Giocare in Corsia che, nonostante la situazione delicata e complicata di tutto lo scorso anno e di adesso, ha riscosso un grande successo.
Un 2020 difficile dove noi volontari, in collaborazione con la Pediatria, abbiamo garantito ugualmente la nostra presenza e animazione per i bambini ricoverati, modulando gli interventi nella massima sicurezza.
Le persone ormai conoscono bene il progetto nato in seno alla LILT ormai da più di venticinque anni, e sanno come lavorano gli oltre 160 volontari nei Dipartimenti Pediatrici di Treviso e Conegliano e la conferma della fiducia e della stima si esprime proprio attraverso questa raccolta fondi che consente a LILT Giocare in Corsia di garantire le finalità del proprio progetto.
Macchia ha aiutato moltissimo i volontari arrivando a raccogliere la straordinaria cifra di 37.654,55 euro.
Il successo di Macchia si aggiunge a Gastone, Brando, Wendy, Ugo, Priscilla i piccoli amici pelosi che nelle scorse campagne ‘Un peluches per Natale’ sono entrate nel cuore di tutte quelle persone che hanno donato la loro solidarietà.
Frenati nel periodo del Natale dalla libertà di presentare il peluches, i volontari hanno però come sempre potuto contare sull’aiuto e l’appoggio di attività che hanno sostenuto e promosso aiutandoci nella raccolta, in primis Cappelletto Shop e la Farmacia Calmaggiore iniziali ideatori.
Un grazie a tutti coloro che hanno collaborato alla raccolta da parte di LILT Giocare in Corsia e grazie anche a chi tutti gli anni dimostra con affetto il proprio appoggio.
Elenco negozi coinvolti :
Cappelletto Shop, a Treviso, Mogliano V.to, Noale, Padova e Mestre.
Farmacia Calmaggiore a Treviso e Farmacia Centrale Montebelluna.
Il 2 dicembre 2020 i volontari del progetto “Giocare in corsia” della LILT di Treviso sono stati insigniti del prestigioso premio “Totila d’oro“, la massima benemerenza civica del Comune di Treviso. Il Sindaco Mario Conte e il presidente del Consiglio Comunale Giancarlo Iannicelli hanno premiato il responsabile del progetto Roberto Michielon e il presidente LILT Alessandro Gava.
Questa la storia del progetto di animazione nel Dipartimento pediatrico dell’Ospedale Ca’ Foncello e dell’Ospedale di Conegliano, che vede coinvolti oltre 150 volontari per portare il gioco e la serenità ai piccoli pazienti ricoverati. Ciò che rappresenta il filo comune del progetto è il concetto di umanizzazione. Perché un bambino, varcata la soglia dell’ospedale, dovrebbe rinunciare al suo “essere bambino”?
STORIA DEL COMITATO ASSISTENZA BAMBINI LILT E DEL PROGETTO “GIOCARE IN CORSIA”
1994 ACCOGLIENZA IVKA BOTEVA (bimba bulgare venuta a curarsi in Italia) Si costituisce un gruppo “Comitato Assistenza Bambini” della LILT coordinato da Olga Romeri Patrese e dal dottor Alessandro Gava. 1995 Gruppo di Lavoro con personale medico e infermieristico della Pediatria e Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale di Treviso e viene organizzato un Convegno Nazionale sul dolore del bambino. 1996 Nasce progetto Giocare in corsia con le prime attività di animazione in reparto pediatrico con il maestro Pietrobon (esperienze di precinema) 1997 libretto di Piero (una guida con immagini per il bambino e i genitori sull’organizzazione e le procedure ospedaliere) 1998 Responsabile del Comitato Assistenza Bambini della LILT diventa Giuseppina Grava 1999 1° Corso formazione per volontari del progetto Giocare in corsia e il progetto viene arricchito con “La fiaba della Buona Notte” 2001 Responsabile del Comitato Assistenza Bambini della LILT viene nominata Mariangela Carollo. Viene realizzata la cartellina dell’accoglienza per illustrare le attività del reparto e del progetto giocare in corsia a bambini e genitori. 2004 Responsabile del Comitato Assistenza Bambini della LILT viene nominata Orietta Sponchiado Vengono sviluppate iniziative esterne all’Ospedale sia di promozione del progetto che attività di animazione 2006 Il progetto Giocare in corsia approda in Pediatria all’Ospedale di Conegliano 2006 Responsabile del Comitato Assistenza Bambini della LILT viene nominata Adriana Cirillo, che consolida organizzativamente tuute le attività avviate. 2007 Responsabile del Comitato Assistenza Bambini della LILT viene nominata Tiziana Di Pietro. Prende il via il progetto Isola Serena per intrattenere i piccoli pazienti in Chirurgia Pediatrica e attualmente disponiamo di un operatore (dipendente della LILT ) che opera nel reparto. Il progetto è sostenuto dal 2007 dalla iniziativa “Un peluche per un sorriso”, promossa insieme a Alberto Cappelletto con la collaborazione di vari commercianti del nostro territorio. 2009 Responsabile del Comitato Assistenza Bambini della LILT viene nominato Roberto Michielon che coordina attualmente i volontari del progetto. Vengono promosse collaborazioni nazionali a Latina, dove viene avviato un progetto gemello e internazionali con attività in Ucraina e Siberia. Viene costituito un gruppo teatrale per diffondere i valori che animano il progetto giocare in corsia.
Raccolta fondi 2019 del nostro bradipo BRANDO GRAZIE a chi ha donato a chi ci sostiene! GRAZIE INFINITE A: Cappelletto srl, in piazza dei Signori 10 Treviso, Boutique Immagine, in Galleria Matteotti, a Mestre. Cappelletto srl Piazza Duca D Aosta 2 – Mogliano Veneto Cappelletto srl ,Via Montello 12 Noale (VE) Cappelletto srl via dei Borromeo 6, Padova. Farmacia Calmaggiore, via Calmaggiore 24 Treviso Farmacia Centrale Corso Mazzini,114 Montebelluna Casa del Materasso SNC Via Spinelli, 4, 31022 Preganziol Farmacia Pedrina Franco, Via Castellana, Zelarino, Venezia Armadio in giardino, via Biagio Marin 16 Paese Alessandro Group Parrucchieri via Garibaldi 151 Oderzo Borgo dei Conti della torre, Morsano al Tagliamento Farmacia De Polo Dr. Enrico Via Roma 18 Cimadolmo 101 Demo’, Via Roma, 44, 31032 Casale Sul Sile Massimo Parrucchieri di Canzian San Vendemmiano Grazie veramente a tutti queste persone che ci sostengono insieme a Iniziative Group s.r.l. di via dei Fanti, a Ponzano Veneto.
Natale 2019
Il nuovo bellissimo bradipo sarà disponibile:
Cappelletto srl, in piazza dei Signori 10 Treviso,
Boutique Immagine, in Galleria Matteotti, a Mestre.
Cappelletto srl Piazza Duca D Aosta 2 – 31021 Mogliano Veneto (TV)
Cappelletto srl ,Via Montello 12 Noale (VE),
Cappelletto srl via dei Borromeo 6, Padova.
Farmacia Calmaggiore, via Calmaggiore 24 Treviso
Farmacia Centrale Corso Mazzini,114 Montebelluna
Casa del Materasso SNC Via Spinelli, 4, 31022 Preganziol TV
Farmacia Pedrina Franco, Via Castellana, 99/q, 30174 Zelarino, Venezia VE
Armadio in giardino, via Biagio Marin 16 Paese
Alessandro Group Parrucchieri via Garibaldi 151 Oderzo
Borgo dei Conti della torre, via Ponte Mandrisio 13 Morsano al Tagliamento
Farmacia De Polo Dr. Enrico Via Roma 18 Cimadolmo
101 Demo’, Via Roma, 44, 31032 Casale Sul Sile
Grazie veramente a tutti queste persone che ci sostengono insieme a Iniziative Group s.r.l. di via dei Fanti, a Ponzano Veneto.
Mercoledì 11 settembre, ore 19.30 parte da piazza Indipendenza la corsa dedicata ai bambini ospedalizzati. L’intero ricavato sarà devoluto al progetto LILT Giocare in corsia, pediatrie di Treviso e Conegliano.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.